Salta al contenuto principale
Contenuto

Progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia Romagna

MUSE in a jacket

 

CORSO GRATUITO

Unisciti alla rivoluzione tecnologica 
della Sanità con DIGICARE

Il primo Corso di Alta Formazione DIGItal Technology and Telemedicine for healthCARE – (DIGICARE), totalmente gratuito e finanziato dal FSE+, configurato come un progetto di alta formazione interdisciplinare sulle tecnologie digitali emergenti per la salute personalizzata.

Partenariato di eccellenza formato dai quattro Atenei della Regione Emilia-Romagna (Unipr, Unimore, Unibo, Unife), il Clust-ER Health e la Società Italiana di Telemedicina (SIT).

Apri le porte del futuro della sanità digitale!

L’evoluzione tecnologica nel settore sanitario, con l’introduzione di telemedicina, intelligenza artificiale (IA) e robotica, sta trasformando radicalmente il panorama della salute pubblica e privata. Questa trasformazione richiede nuove competenze e professionalità capaci di affrontare le sfide emergenti. 

La Regione Emilia-Romagna, attraverso la “Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027”, ha riconosciuto l’importanza di potenziare le competenze digitali per guidare la transizione verso un’economia più sostenibile e ha sottolineato che digitalizzazione e persona al centro rappresentano i driver di innovazione regionali per vincere le sfide dell’invecchiamento e rendere sostenibile il sistema della salute. 

MUSE in a jacket

DIGICARE: La medicina personalizzata al centro!

L’obiettivo è dotare i partecipanti di competenze avanzate sulle tecnologie digitali emergenti per la salute personalizzata, sostenendo così la transizione digitale del sistema sanitario e rafforzando il focus sull’attenzione al benessere delle persone. 

  • Docenti e professionisti da tutta Italia
  • Rivolto a professionisti con laurea triennale o magistrale appassionati di telemedicina, all’IA e robotica
  • Quattro università per una formazione integrata (Unipr, Unimore, Unibo, Unife)
  • Concrete opportunità professionali a livello nazionale e internazionale nel campo della sanità digitale

Gli obiettivi formativi di DIGICARE rappresentano un salto significativo nella preparazione dei professionisti, che acquisiranno competenze nell’uso di piattaforme digitali per la diagnosi, il monitoraggio e la cura a distanza. 

DIGICARE contribuirà a posizionare la regione Emilia-Romagna come centro di eccellenza per l’innovazione nella sanità digitale, configurandosi come un percorso formativo strategico.

Big Data e IA per la Medicina Personalizzata

Spring School (13 giugno - 26 settembre) – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Big Data e IA per la Medicina Personalizzata

Referenti: Prof.ssa Elisa Ficarra, Prof.ssa Rita Cucchiara

Il programma approfondisce le competenze avanzate in data mining, machine e deep learning, applicate a dataset sanitari complessi e multi-sorgente, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi precoce, personalizzare i trattamenti e individuare trend che possano suggerire strategie di cura alternative. Sono inclusi dei laboratori pratici dove i partecipanti potranno sviluppare la capacità di individuare le soluzioni innovative di IA per le diverse problematiche sanitarie.

Le iscrizioni sono aperte dal 1° al 31 maggio 2025

I Partner di DIGICARE

DIGICARE coinvolge una rete di partner e collaboratori suddivisi nelle seguenti categorie:

Atenei dell’Emilia Romagna: Università di Parma (Unipr); Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore); Università di Bologna (Unibo); Università degli Studi di Ferrara (Unife); Clust-ER Health; Società Italiana di Telemedicina (SIT).

Enti nazionali: Centro Universitario di Bioetica (UCB), Università di Parma; The Artificial Intelligence Research and Innovation Center (AIRI), Università di Modena e Reggio Emilia; Scuola degli Studi Superiori Giuridici, Università di Bologna; Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università di Ferrara; AUSL-IRCCS di Reggio Emilia; Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità (AISIS); Istituto Scientifico Biomedico Euro-Mediterraneo (ISBEM). 

Università ed enti internazionali: Universidad de Jaén; Universitat de Valencia; University of Helsinki; University Hospital of Helsinki; University of West Attica; Penta Foundation; SCimPULSE Foundation; World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders (WAidid); MEDVIA Belgium; Health and Life Sciences Cluster Bulgaria; IMAGO MOL Romania. 

Aziende Farmaceutiche e Tecnologiche: Chiesi Farmaceutici; Sanofi; Accurate S.r.l.; Aicod S.r.l.; ClinOPsHub S.r.l.; DataRiver S.r.l.; So.Se.Pe. S.r.l.; Aiforia Technologies Plc, Helsinki. 

Enti del Terzo Settore: Associazione Andreoli; COMEPER OdV; Debra Italia ETS.

REQUISITI E AMMISSIONE

DIGICARE è il corso di Alta Formazione totalmente gratuito e finanziato dal FSE+.

Per partecipare al corso è necessario essere iscritti a un ateneo della Regione Emilia-Romagna o avere residenza o domicilio in Regione.

La percentuale del 20%, riservata agli under 35, si applica solo al superamento delle 60 iscrizioni. Inoltre, l’iscrizione al corso non prevede particolari limiti d’età, purché si soddisfino i requisiti di residenza, domicilio o iscrizione a un ateneo della Regione sopra indicati.

Possono accedere i professionisti con una laurea triennale o magistrale (o titolo equivalente), con una buona conoscenza della lingua inglese e un forte interesse per la telemedicina e la sanità digitale (è richiesta una lettera di motivazione).

Cos’è il Fondo Sociale Europeo Plus?
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario attraverso il quale l’Europa investe nelle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di far fronte ai cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e combattere le disuguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Cos’è il programma FSE+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna?
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un processo di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha sviluppato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il programma è il principale strumento per l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali a livello regionale.
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che ne garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma Regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e le imprese e come la Regione investe nel futuro della propria comunità.

Perché Partecipare a DIGICARE?
È il primo corso di Alta Formazione progettato per formare professionisti altamente qualificati nel campo della sanità digitale e della medicina personalizzata. Attraverso moduli teorici, laboratori pratici e project work, acquisirai competenze nell’uso delle tecnologie digitali per il monitoraggio e la cura a distanza, con un focus sulla personalizzazione dei percorsi di cura.

Argomenti principali
> Uso delle piattaforme di telemedicina per diagnosi e monitoraggio
> Applicazioni di IA e Big Data per migliorare l’efficacia dei trattamenti
> Comprensione delle normative e certificazioni per l’uso delle tecnologie digitali in sanità
> Utilizzo della robotica avanzata e della realtà immersiva nella medicina

Quali sono le opportunità di DIGICARE?
Le opportunità sono molteplici, infatti, grazie alle collaborazioni con Università e istituzioni di prestigio in Europa, si avrà la possibilità di entrare in contatto con aziende di rilievo come Chiesi Farmaceutici, Sanofi, Aicod e ClinOPsHub. Inoltre, i partecipanti potranno beneficiare di una preparazione pratica per affrontare colloqui di lavoro e accedere a interessanti opportunità di carriera a livello internazionale.