In Italia, il gender gap nelle discipline STEM è ancora molto evidente. Secondo l'ultimo rapporto Istat, solo il 16,8% delle ragazze tra i 25 e i 34 anni possiede una laurea in materie scientifiche, rispetto al 37% dei ragazzi, rappresentando una percentuale inferiore alla media europea. Questi dati evidenziano l’urgenza di iniziative concrete per abbattere il gender gap e incentivare le giovani a intraprendere percorsi di studio e carriera in ambiti tecnologici e scientifici.
Il progetto Ragazze Digitali nasce nel 2014, ideato dal Dipartimento di Ingegneria 'Enzo Ferrari' di Unimore in collaborazione con l’associazione femminile EWMD, con l’obiettivo di avvicinare le ragazze al mondo dell'informatica e delle discipline STEM, riducendo il divario di genere nelle discipline tecnico-scientifiche. Il progetto consiste in summer camp della durata di 2 settimane, completamente gratuiti per le partecipanti e rivolti a studentesse del terzo e quarto anno delle scuole superiori del territorio.
Dal 2022 il progetto, denominato Ragazze Digitali ER, è finanziato dai fondi europei della Regione Emilia Romagna e viene annualmente replicato in tutte le città della regione, in collaborazione con gli atenei di Bologna, Parma e Ferrara. Nello stesso anno, il summer camp è stato attivato anche a Mantova, dove il nostro Ateneo è presente con il Corso di Laurea di Ingegneria Informatica.
Infine, dal 2024 il Dipartimento di Ingegneria 'Enzo Ferrari' ha dato vita nella città di Mantova al progetto Ragazze Digitali Junior, insieme a PromoImpresa – Borsa Merci, Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità - LTO Mantova e Fondazione UniverMantova. Il Summer Camp, gratuito, è rivolto alle studentesse delle scuole secondarie di primo grado e del I e II anno di qualsiasi tipo di scuola superiore.
Referente scientifica e organizzativa per l'ateneo di Modena e Reggio Emilia è la Prof.ssa Claudia Canali, che segue il progetto fin dalla sua origine.
Il progetto ha ricevuto menzioni e riconoscimenti internazionali. Ragazze Digitali è stato citato nel report della Commissione Europea She Figures 2021 come iniziativa di riferimento per il contrasto al digital gender gap in Italia e nel 2023 è stato inserito tra i casi di studio dell’OPSI – Observatory of Public Sector Innovation, organismo dell’OCSE che monitora le buone pratiche nell’innovazione del settore pubblico nei Paesi membri.
Dalla sua origine, i summer camp Ragazze Digitali organizzati nelle città di Modena e Reggio Emilia hanno coinvolto quasi 1.000 studentesse delle scuole superiori. Nella sola città di Mantova dal 2022 sono state circa 300 le partecipanti coinvolte provenienti dalle scuole medie e superiori del territorio.
Il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" di Unimore insieme alla Fondazione UniverMantova e con FAV, IFOA, LTO-Mantova, PromoImpresa Borsa Merci in collaborazione con altre importanti realtà del territorio, ha organizzato nel 2025 sei summer camp Ragazze Digitali, totalmente gratuiti della durata di 48 ore ciascuno, per avvicinare le ragazze alle materie STEM e all'ingegneria attraverso interessanti e coinvolgenti attività di gruppo. I Summer Camp, rivolti a studentesse del 3° e 4° anno delle scuole superiori sono stati:
- 2 Coding Camp per Ragazze Digitali: creare un videogioco con Unreal Engine e Python – Modena
- 1 Camp L’industria del futuro è un gioco da ragazze: Green-Tech Innovators – Tecnopolo di Carpi
- 1 Camp STEM al Femminile: un Progetto per Mirandola – Mirandola, nuova proposta nell’ambito dell’ingegneria biomedicale - Mirandola
- 1 Coding Camp Ragazze Digitali: creare un videogioco con Python - Mantova
- 1 Fab Camp Ragazze Digitali: creare popup con plotter da taglio - Mantova
Dopo il successo della prima edizione, nel 2025 il camp Ragazze Digitali Junior a Mantova è stato raddoppiato in due percorsi paralleli, della durata di 20 ore ciascuno, per rispondere al forte interesse riscontrato che ha portato ad oltre 90 iscrizioni:
- Ragazze Digitali Junior: camp presso la Fondazione UniverMantova dedicato alla programmazione di videogiochi con Scratch e alla personalizzazione di magliette con il plotter da taglio;
- Ragazze Digitali for Green: camp presso il laboratorio LTO Mantova dedicato ad attività di riciclo e recupero creativo, per mezzo di stampa 3D e plotter da taglio per dare nuova vita a oggetti e indumenti.