ERASMUS si prefigge di rafforzare la qualità e di accrescere la dimensione europea dell'istruzione superiore, stimolando la cooperazione transnazionale tra le Università, accrescendo la mobilità, migliorando la trasparenza ed il pieno riconoscimento accademico degli studi e delle qualifiche all'interno dell'Unione Europea.
ERASMUS assegna borse di mobilità a studenti e docenti, ma si propone anche di aiutare studenti e docenti, che non partecipano direttamente agli scambi, ad approfondire la dimensione europea degli studi.
Attualmente il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" di Modena ha attivi 30 accordi bilaterali, in particolare con università dalle seguenti nazioni: Spagna, Germania, Danimarca, Francia, Ungheria, Olanda, Portogallo, Polonia, Romania, Svezia, Turchia, Regno Unito. Negli ultimi anni il numero di studenti che ha partecipato al bando è stato di circa trenta unità e il trend è in crescita.
La maggior parte di loro partecipa al programma ERASMUS per seguire corsi presso le Università straniere, ma alcuni anche per svolgere il loro progetto di tesi. La durata media della permanenza è di circa sei mesi. Il grado di soddisfazione degli studenti, al ritorno da questa esperienza, è estremamente positivo.
Lo studente ERASMUS ha l'opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro).
Uno studente durante il periodo di svolgimento dell’Erasmus all’estero può sostenere un solo esame del DIEF a patto che ne faccia esplicita richiesta tramite il modulo.
In particolare, l’esame può essere svolto a distanza unicamente se si tratta di:
- un unico esame, ma di un qualsiasi numero di crediti (6, 9, 12). S’intende che, se l’esame non viene superato, non si può ripetere nuovamente durante il periodo Erasmus.
- l’esame deve essere orale secondo la scheda ufficiale sul sito Unimore; l’estensione a un esame non solo orale può essere prevista, ma solo a discrezione del/i docente/i coinvolto/i.
Il modo per certificare “l’unico esame” è il semplice modulo (di cui sopra) dove si deve indicare: l’esame in questione, la data prevista dell’esame, la firma del docente e quella del Coordinatore Erasmus. Quindi, la catena dei contatti risulta la seguente PRIMA che abbia luogo l’esame: studente Erasmus -> docente esame e Coordinatore in cc -> documento firmato da entrambi -> possibilità di sostenere l’esame.
Sempre nell'ambito del Lifelong Learning Programme (LLP), negli ultimi tre anni è stato attivato il Programma ERASMUS Placement, volto a promuovere stage presso imprese o centri di formazione e di ricerca in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma, con il fine ultimo di favorire la mobilità di giovani lavoratori in tutta Europa.
Coordinatori Erasmus studenti in uscita:
Prof. Laura Po
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (sede Modena),
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica,
Corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence Engineering
Dott. Stefano Nuzzo
Corso di Laurea in Ingegneria del Veicolo
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo
Corso di Laurea Magistrale in Advanced Automotive Engineering
Prof. Simone Pedrazzi
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Industrial Engineering
Prof. Paolo Falcone
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale
Corso di Laurea professionalizzante in Costruzioni e gestione del territorio
Coordinatore Erasmus studenti in ingresso:
Dott. Carlo Augusto Grazia
Coordinatore Agreement Erasmus:
Prof. Elena Colombini
Coordinatore Erasmus traineeship:
Prof. Luca Lusvarghi