Salta al contenuto principale

Unimore presenta il primo Bilancio di Sostenibilità. Oltre 270 milioni generati, 92 corsi attivi e 190 mila metri quadri gestiti

Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Immagine
Unimore presenta il primo Bilancio di Sostenibilità. Oltre 270 milioni generati, 92 corsi attivi e 190 mila metri quadri gestiti
Testo notizia

Unimore ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità della propria storia, riferito all’anno 2023 a conclusione di un percorso articolato durato oltre un anno. La presentazione si è svolta presso il Palazzo del Rettorato alla presenza del Magnifico Rettore, del Comitato Tecnico Scientifico che ha curato la redazione del documento, composto dalla Prof.ssa Grazia Ghermandi, già delegata del Rettore per la sostenibilità, dalla Prof.ssa Anna Maria Ferrari, dalla Prof.ssa Ulpiana Kocollari e dalla Dott.ssa Sofia Costanzini, e alla presenza dei professori Daniela Quaglino e Paolo Tartarini, delegati rispettivamente a “Programmazione” e a “Problematiche Energetiche e Edilizia di Ateneo”.

Il Bilancio di Sostenibilità analizza per la prima volta, in modo integrato, l’insieme degli impatti generati da Unimore sul territorio e sulla comunità accademica. Nel 2023 l’Ateneo ha gestito oltre 270 milioni di euro: 204 milioni provenienti da contributi pubblici e privati, 64 milioni da entrate proprie. Il valore economico trattenuto, cioè reinvestito direttamente in ricerca, didattica e infrastrutture, è cresciuto del 44% rispetto al 2022, raggiungendo i 53,5 milioni di euro. Nel bilancio si parla oltre che di investimenti strategici, anche diritto allo studio, di riqualificazione energetica e progetti edilizi, di ricerca, composizione della comunità universitaria, di mobilità, rifiuti, inclusione, equità e benessere.

Diamo un po’ di numeri:

  • 270 milioni di euro: l’ammontare del bilancio 2023 di cui +44% di valore trattenuto per reinvestimenti
  • 48,9 milioni investiti in borse e sostegni agli studenti per promuovere il diritto allo studio
  • 28.000 studentesse e studenti, 1.000 tra docenti e ricercatori, più di 700 dipendenti tecnici, amministrativi e bibliotecari
  • 92 corsi di studio attivi
  • 14.000 pubblicazioni scientifiche nell’ultimo quinquennio
  • 199 progetti internazionali attivi e 60 brevetti mantenuti
  • 190.000 metri quadrati di patrimonio edilizio Unimore con 60 edifici tra Modena, Reggio Emilia, Carpi e Mantova
  • 7 milioni di euro investiti in nuovi progetti edilizi
  • 88.000 bottiglie d’acqua risparmiate grazie al progetto Plastic Free

«Questo bilancio – sottolinea il Rettore Prof. Porro - nasce dalla profonda convinzione che l’Università sia un attore centrale nella costruzione del futuro, ben oltre i confini dell’aula o del laboratorio. Qui si formano competenze, si generano conoscenze, si strutturano relazioni che incidono sulle dinamiche economiche, ambientali e sociali del territorio. Rendere visibili queste funzioni significa estrinsecare la nostra responsabilità politica in senso alto, rispondendo con i fatti al mandato pubblico che ci è affidato.”

“L’Università costruisce valore quando investe sulla qualità dell’offerta formativa, sulla ricerca competitiva, sulle infrastrutture sostenibili, sull’equità nelle opportunità. Costruisce valore anche quando riconosce il ruolo delle professioni tecniche, quando amplia l’accesso al sapere, quando restituisce al territorio le risorse che riceve sotto forma di competenze, innovazione e benessere diffuso. Questo bilancio raccoglie tutto questo: numeri, pratiche, traiettorie.”

Data ultimo aggiornamento:
16/05/2025