Skip to main content
Contenuto
Image
Regione Emilia Romagna

Operazione con Rif-pa n° 2024-22611/RER “Advanced Mobility Learning by Doing”, CUP: E93C24001130002

 

Advanced Mobility Learning By Doing è un’operazione di integrazione didattica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in cui si sviluppano competenze trasversali fortemente ricercate nel mondo del lavoro. Gli studenti, infatti, posso mettere in pratica le conoscenze assorbite nei corsi universitari, andando così ad approfondire e consolidare la formazione teorica. L’operazione si articola in 4 progetti che coprono aspetti altamente innovativi, con importanti ricadute anche nell’ambito della ricerca e trasferimento tecnologico.

PROGETTO 1
Image
UNIMORE (Piccolo)

“Electric MotoStudent Impulse”

Impulse Modena Racing è il primo team universitario italiano dedicato allo sviluppo di motociclette da corsa elettriche. Nato nel 2016 all’interno dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), nel cuore della Motor Valley, rappresenta un’eccellenza formativa e tecnologica del territorio emiliano.

Composto da circa 60 studenti all’anno, suddivisi in 7 divisioni, il team progetta e realizza ogni due anni un prototipo di moto da competizione a trazione elettrica per partecipare al campionato internazionale MotoStudent. Il progetto integra conoscenze accademiche e applicazioni pratiche, offrendo agli studenti un’esperienza unica che li prepara concretamente all’ingresso nel mondo del lavoro, in particolare nei settori dell’ingegneria, della mobilità elettrica e dell’innovazione industriale.

PROGETTO 2
Image
UNIMORE (Piccolo)

“BioFuel Hybrid Race Car”

More Modena Racing è il team universitario di UNIMORE nato nel 2003 con monoposto a combustione per la Formula SAE. Dopo anni di successi, nel 2025 il team apre una nuova fase con MMR Hybrid: un progetto che unisce motore termico ed elettrico per dimostrare come prestazioni e sostenibilità possano convivere. Con oltre 100 studenti coinvolti ogni anno, MMR è un vero laboratorio multidisciplinare dove si impara facendo: progettazione, simulazione, controllo trazione e gestione energetica. La nuova vettura M25-LH, con trazione integrale ibrida e alimentazione a bioetanolo, rappresenta l’evoluzione di un percorso tecnico, educativo e profondamente innovativo.

PROGETTO 3
Image
UNIMORE (Piccolo)

“Mars Exploration Rover Project RED”

Project Red è un progetto a trazione studentesca formatosi nel 2019 presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Reggio Emilia.

Nasce dalla volontà di creare un punto di riferimento sul territorio per gli studenti dotati di una forte passione per il settore robotico ed aerospaziale e desiderosi di applicare le conoscenze acquisite durante il percorso di laurea in Ingegneria Meccatronica o Gestionale

Si tratta di un progetto ambizioso che oltre alla sfida in ambito spaziale mira anche ad instaurare un legame tra gli studenti e le realtà aziendali/industriali del territorio, creando mutue possibilità di crescita. La principale attività del team è quella di progettare e realizzare un prototipo di rover per l'esplorazione extraterrestre con il quale partecipare a competizioni internazionali, tra cui la European Rover Challenge.

PROGETTO 4
Image
UNIMORE (Piccolo)

“Autonomous Electric Vehicle”

Il team MMR Driverless dell’Università di Modena e Reggio Emilia nasce nel 2017 e si dedica alla realizzazione di un’auto a guida autonoma per sfidare squadre universitarie provenienti da tutta Europa nella Formula SAE, una competizione universitaria internazionale di design ingegneristico.

Guardando al futuro, il team ha intrapreso l’ambizioso progetto Autonomous Electric Vehicle per il periodo 2025-2026, con l’obiettivo di progettare e sviluppare una monoposto completamente elettrica e autonoma, in linea con la nostra tradizione di innovazione nella tecnologia driverless.

La nostra storia si scrive un passo alla volta, spinta dal sogno di un futuro dove la guida autonoma e sostenibile non è più un’idea, ma realtà.